Il car sharing è un servizio che permette di noleggiare una macchina per brevi periodi, secondo necessità.
È dedicato sia ai privati, sia alle aziende, e può essere particolarmente utile per svincolarsi dai ritardi dei mezzi pubblici, oppure per non dover utilizzare la propria auto tutti i giorni (magari a causa della difficoltà nel trovare parcheggio).
Non va confuso con il car pooling, che permette di condividere l’auto con altre persone che percorrono lo stesso tragitto, oppure col ride pooling, in cui lo stesso mezzo viene condiviso da più individui.
Come funziona il car sharing
Molti servizi di car sharing sono dotati di applicazioni utilizzabili direttamente da smartphone, in cui vanno inseriti anche i dati della propria carta di credito.
Queste app vi permettono di rintracciare l’auto più vicina a voi e di prenotarla; a quel punto avete circa 15 minuti per raggiungere la macchina, prima che si attivi la tariffa di noleggio. In genere il costo si aggira sui 25 centesimi al minuto, ma può essere leggermente più alto se è previsto anche il trasporto di uno o più passeggeri.
Una volta arrivati alla macchina, troverete le chiavi direttamente nel cruscotto. Quando avrete terminato di usare l’auto, è sufficiente riportarla nel luogo in cui l’avete prelevata.
L’importo del noleggio vi verrà addebitato direttamente sulla carta, e riceverete una notifica sullo smartphone in cui verrete avvisati dell’avvenuto pagamento.
L’auto potrebbe essere noleggiata da un altro utente nel giro di pochi minuti, perciò fate attenzione a non dimenticare qualcosa al suo che interno.
Vantaggi per l’ambiente
Molte grandi città italiane sono afflitte dal problema dell’inquinamento e degli alti livelli di smog, perlopiù provocati dai numerosi mezzi pubblici e privati in circolazione.
Il problema sarebbe risolvibile passando ai mezzi elettrici, che però sono ancora poco diffusi per via dei costi elevati e dell’inadeguatezza della rete di ricarica.
In attesa di una diffusione più capillare dell’elettrico, il car sharing può rappresentare una soluzione per ridurre il numero di automobili in circolazione, rientrando in pieno nel concetto di mobilità sostenibile.
Grazie a questo servizio ci sono anche meno posti auto occupati all’interno dei parcheggi, perché spesso le auto vengono noleggiate per tempi brevi e poi restituite.