E’ ormai un fatto consolidato: la rivoluzione digitale e’ entrata prepotentemente nelle nostre vite e nelle nostre case e ha radicalmente cambiato il nostro modo di vivere, in quasi tutti i suoi aspetti.
Elettrodomestici, comunicazione, interazione sociale, logistica, acquisti … tutto oggi è incredibilmente moderno, veloce, immediato. In grado di soddisfare (quasi) ogni desiderio. E l’intrattenimento non è certo da meno, anzi, probabilmente è uno degli ambiti che più si è evoluto e che oggi presenta soluzioni davvero all’avanguardia grazie all’introduzione nel mercato dei servizi video in streaming.
Ormai gli appuntamenti fissi del palinsesto televisivo sono un lontano ricordo: la possibilità di scegliere e vedere un contenuto multimediale in qualsiasi momento non è più un desiderio ma una realtà alla portata di tutti.
Basta una buona connessione e il gioco è fatto: il “telespettatore” di oggi ha a disposizione una vasta gamma di contenuti virtuali che può guardare dove e quando vuole, dando vita così a un’esperienza di visione e intrattenimento completamente nuova.
I servizi video streaming e i “nuovi” utenti
Questa fruizione “moderna” di contenuti audio/video, che fino a qualche tempo fa erano rigidamente subordinati ai palinsesti tradizionali della televisione, non ha solo sovvertito gli schemi tradizionali e modificato la modalità di visione ma ha anche creato un nuovo utente.
Lo spettatore moderno può personalizzare la sua esperienza in maniera molto significativa: non solo può scegliere cosa guardare ma può anche decidere dove e quando farlo, in base alle proprie necessità.
Il nuovo telespettatore quindi non è più uno spettatore passivo e limitato nelle sue possibilità ma è un fruitore attivo con maggiore potere decisionale.
Considerata la velocità con cui la tecnologia digitale si sta evolvendo, possiamo ragionevolmente credere che la libertà del nuovo consumatore raggiungerà livelli sempre più alti, grazie a modelli di business digitale sempre più nuovi e grazie alle piattaforme streaming live e on demand sempre più raffinate nelle proprie funzioni e possibilità.
Un intrattenimento altamente personalizzato
Altro aspetto che indubbiamente merita una speciale attenzione e’ il nuovo approccio “multi device” consentito oggi dal mercato tecnologico/digitale.
La rivoluzione/evoluzione tecnologica ha infatti immesso nei mercati una grande varietà di “accessori” digitali che stanno cambiando le abitudini di consumo dello spettatore in maniera importante.
L’utente di oggi ha infatti a sua disposizione numerose alternative al televisore tradizionale per poter fruire dei contenuti multimediali: smart tv, smartphone, console, tablet e PC. Tutti parte di un unico universo di accessori che rendono l’intrattenimento estremamente versatile e altamente personalizzabile.
Nuovi servizi, nuove abitudini
La televisione tradizionale ha lasciato il ruolo di protagonista e ha “ceduto il testimone” ai servizi streaming, che hanno cambiato – e stanno tuttora modificando – le nostre abitudini in maniera radicale.
Oggi è possibile personalizzare al massimo la propria esperienza di visione: si può seguire la propria serie preferita dalla smart tv comodamente seduti sul divano di casa oppure dal PC in treno, vedere le notizie e gli aggiornamenti sui mezzi pubblici mentre si va a lavorare o quando si è in viaggio all’estero. Le possibilità sono davvero infinite.
Un catalogo di programmi disponibili molto ricco e in continua espansione è il vero fiore all’occhiello dei servizi video streaming: offrendo una scelta sempre più vasta e ricca di novità, le piattaforme possono garantirsi la “fedeltà” dei clienti che continueranno a confermare la loro presenza.