È usato ormai da moltissimi atleti nel mondo che ne tessono le lodi, ma le sue funzioni vanno molto oltre lo sport.
Lo smartwatch è uno strumento da utilizzare nella vita quotidiana per un infinità di motivi: dalla possibilità di effettuare pagamenti wireless, all’ascoltare musica in libertà, alla gestione di chiamate ed email.
È piccolo e discreto e può essere portato con sé senza impegno in ogni occasione. È inoltre un alleato fondamentale per tenere sott’occhio la nostra salute. Scopriamone i vantaggi nell’uso quotidiano:
Chiamate e messaggi
Una volta sincronizzato al proprio telefono cellulare, lo smartwatch è in grado di ricevere chiamate e messaggi. Se l’orologio è dotato di sim card allora è anche in grado di effettuare chiamate.
Potete memorizzare i vostri contatti in rubrica e lanciare una chiamata con un semplice comando vocale.
Sveglia, calendario e email
Lo smartwatch costituisce un valido aiuto nella gestione degli impegni della giornata. A partire dalla funzione sveglia, che ci aiuta ad alzarci al mattino, all’app meteo che ci avvisa se ci sarà bello o cattivo tempo.
Collegando l’orologio al nostro account Google possiamo consultare i nostri impegni sul calendario e controllare le mail in arrivo.
Musica e video
È anche possibile ascoltare musica e vedere video dallo smartwatch, bastano un paio di cuffie bluetooth.
Potete scaricare playlist direttamente sull’apparecchio o collegarvi al vostro account YouTube o Spotify e godervi la vostra musica in movimento, senza dover portarvi dietro il cellulare.
Allenamenti sportivi
È nel supporto alle attività sportive che lo smartwatch da il meglio di sé. Atleti e sportivi di ogni disciplina lo utilizzano per il monitoraggio delle proprie prestazioni fisiche. Alcune delle funzioni più usate sono:
- Cardiofrequenzimetro (per monitorare frequenza del battito cardiaco)
- Misuratore di distanza (grazie alla geolocalizzazione) e sistema di navigazione (utilizzato molto dai runners)
- Barometro e altimetro
- Elettromiografia (per monitorare lo stato di salute di muscoli e nervi)
Se si tratta di un modello waterproof, è possibile utilizzare lo smartwatch anche in piscina.
Monitoraggio salute personale
Non solo le prestazioni sportive, ma anche la salute generale del corpo. Se indossato durante la notte, lo smartwatch raccoglie dati sul nostro sonno e può dirci se dormiamo abbastanza, com’è il nostro ritmo cardiaco e la temperatura del nostro corpo.
Possiamo accorgerci così se soffriamo di problemi come le apnee notturne o di sonno irrequieto e aiutarci ad identificare le cause del nostro malessere.
Funzione pagamenti
Gli smartwatch con tecnologia NFC rendono i nostri pagamenti estremamente veloci e pratici, basta confermare il pagamento tramite l’app sull’orologio e appoggiare il chip dell’apparecchio al POS e il gioco è fatto.
Aiuto per i ciechi
La tecnologia dello smartwatch è stata di estrema importanza nel miglioramento della vita quotidiana di persone con disabilità visive.
L’orologio intelligente infatti, grazie a sensori di rilevazione, rende possibile il riconoscimento di oggetti di uso quotidiano come pentole, fornelli e mobilio vario.
Grazie a una funzione vocale è in grado di guidare il non-vedente lungo un percorso prestabilito, ed è possibile ad esempio memorizzare sull’apparecchio alcuni dei percorsi stradali effettuati frequentemente.
Infine, l’orologio genera una vibrazione di allarme ogni volta che il soggetto si avvicina ad un incrocio o ad un pericolo.