Vi hanno detto che la Smart TV non solo vi permette di guardare in diretta quello che trasmettono i vari canali, ma anche di connettervi a Internet, via cavo oppure col Wi-Fi.
Avete scelto con attenzione il modello da mettere in salotto, valutando dimensioni, luminosità, consumo energetico e risoluzione. Adesso, però, mica potete limitarvi a guardare i soliti, vecchi programmi!
Maratone di film, video e foto
Le Smart TV permettono di installare vari tipi di applicazioni, a seconda dei propri gusti ed esigenze. Applicazioni come Netflix, Amazon Video, Infinity e Disney+ permettono agli appassionati di binge watching di avere facile accesso a un ampio catalogo di film, documentari, cartoni animati e serie televisive on-demand. Si tratta di servizi a pagamento, ma esiste la possibilità di effettuare una prova gratuita per un breve periodo.
Solitamente, le serie televisive e i film sono disponibili non solo in italiano, ma anche in altre lingue; in questo modo, è possibile approfittare di un momento di relax per approfondire la conoscenza di un’altra lingua grazie al doppiaggio e ai sottotitoli.
Se invece di guardare un film si preferisce ascoltare musica, alcune Smart TV permettono di scaricare l’applicazione ufficiale di Spotify, oppure di sintonizzarsi sulle proprie stazioni radio preferite. In alternativa, potete ascoltare la musica su YouTube, che oltre ai video musicali offre anche la possibilità di vedere video di qualunque tipo.
Nel caso abbiate necessità di allenarvi in casa, YouTube può esservi d’aiuto con i suoi tutorial dedicati al mondo del fitness, dello yoga e del pilates, che potete seguire comodamente dal salotto di casa vostra; se invece avete bisogno di una ricetta al volo per il pranzo, potete guardare un video di cucina e cercare di ripeterlo passo dopo passo.
Se avete dei video e delle foto scattate con lo smartphone o il tablet da condividere con amici e parenti, potete collegare il televisore al telefono e godervi la visione su uno schermo grande. Tramite le apposite applicazioni che permettono di effettuare l’accesso al proprio profilo, è possibile anche usare i social network e i programmi di messaggistica istantanea,
Videogiochi: sì, ma non per tutti
La maggior parte delle Smart TV è dotata di attacchi HDMI, ai quali potete connettere una console da gaming per giocare online, sia in modalità giocatore singolo che in multiplayer.
In generale, però, non tutte le Smart TV sono adatte a questo scopo, e l’acquisto di uno schermo da gaming può richiedere qualche accorgimento in più; per esempio, bisogna tener conto dei tempi di risposta del dispositivo (quanto impiega un pixel a cambiare colore) e dell’input lag (quanto tempo impiega un comando partito dal controller per manifestarsi all’interno del gioco).
Inoltre, è consigliabile scegliere un televisore con una risoluzione a 4K (3840 x 2160 pixel), perché si tratta del massimo output a cui le console moderne sono in grado di arrivare. Per videogiocare al meglio, è bene assicurarsi che la Smart TV supporti anche i formati HDR (High Dynamic Range), in modo da ottenere uno spettro di luminosità più realistico, un miglior contrasto e un’ottima profondità dei colori.
Se invece non siete interessati al mondo delle console, potete sempre scaricare qualche app gratuita che vi permetta di giocare sul televisore i giochi che normalmente giochereste sullo smartphone.